Valerio Rocco Orlando (Italia, 1978) è artista, ricercatore, docente.

Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica presso Sapienza Università di Roma. È fondatore e direttore della Scuola dei Sassi, un programma gratuito, interculturale e transpedagogico avviato in un immobile demaniale concessogli dal Comune di Matera per trent’anni. È stato Visiting Research Fellow all’Università di Basilea. Dal 2019 insegna Drammaturgia multimediale all’Accademia di Brera.

Attraverso pratiche che spaziano dai workshop alle videoinstallazioni, la sua ricerca assume l’arte come processo di analisi e conoscenza reciproca ed esplora l’osmosi tra istituzioni, territorio e sfera sociale.

Nel corso degli anni ha attivato collaborazioni con il filosofo Jean-Luc Nancy, il compositore Michael Nyman, gli artisti Gilbert & George, Ugo Rondinone e Liam Gillick, gli attori Saleh Bakri e Alba Rohrwacher, il sociologo Boaventura De Sousa Santos e lo psicoanalista Luigi Zoja.

Nel 2009 ha vinto il premio ISCP New York, nel 2014 ha ricevuto una International Artist Fellowship al MMCA National Museum of Modern and Contemporary Art, Korea e nel 2016 è stato insignito del Kunstpreis VAF Stiftung. Nel 2020 ha ottenuto il sostegno dell’Italian Council e nel 2023 del PAC-Piano Arte Contemporanea del Ministero della Cultura.

Le sue opere sono conservate in collezioni pubbliche e private, tra cui: A. M. Qattan Foundation, Ramallah; Centro de Arte Contemporáneo Wifredo Lam, L’Avana; Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato; CSAC, Parma; Fundação Calouste Gulbenkian, Lisbona; GAMeC, Bergamo; La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma; MACRO, Roma; MAGA, Gallarate; Mart, Rovereto; Museo del Novecento, Milano; MUSMA, Matera; VAF Stiftung, Francoforte sul Meno; Villa e Collezione Panza, Varese.

Scroll to top